Young adult
Le ragazze vogliono la luna di Janet McNelly (DeA – 28 febbraio)Nella famiglia Phoebe Ferraris tutti raccontano una versione diversa della verità. La madre, ex rock star e bugiarda di professione, parla soltanto degli anni di quiete che seguirono la fama, quelli dei figli e della casa in periferia. Luna, sorella maggiore e aspirante cantante indie a Brooklyn, racconta quello che le fa comodo. E il padre… bè, il padre non dice niente perché ha smesso di chiamare già molto tempo fa. Ma Phoebe è stanca di non avere risposte. Vuole conoscere la storia della sua famiglia. Così parte per New York. E, in un’estate indimenticabile, tra amori impossibili e notti brave con la sorella, si mette alla ricerca. Della verità e anche di se stessa. Un romanzo dall’ottima qualità letteraria dalla penna di un’autrice che ha esordito come poetessa.
Bambini e Ragazzi
Isadora Moon di Harriet Muncaster (De Agostini - 7 e 21 febbraio)
Una serie nuova, tenera e divertente che è già un caso editoriale con i diritti venduti all’asta in ben 10 Paesi. A metà tra fata e vampiro, Isadora farà da subito breccia nei cuori di tutte le lettricI grazie alle tante e irresistibili illustrazioni a colori e al suo stile spiritoso e accattivante.

David Copperfield di Charles Dickens (De Agostini – 7 febbraio)
Il
piccolo David non ha mai conosciuto il papà ed è cresciuto solo con la
mamma e la cameriera Peggotty nel Piano delle Cornacchie. Quando la
madre decide di risposarsi con il crudele signor Murdstone, Davy capisce
subito che le cose per lui si mettono male. Costretto a trasferirsi in
un miserabile collegio, si ritrova protagonista di una serie di
incredibili avventure. Ma David non si perde d’animo e, grazie all’aiuto
dell’impetuosa zia Betsey, riuscira a diventare un vero uomo.
In uscita, nello stesso giorno, anche altri tre grandi classici: “Il Milione” di Marco Polo, “Una ragazza fuori moda” di Louisa Alcott e “I pirati della Malesia” di Emilio Salgari.
Oggi mi sento così (Abracadabra – 7 febbraio)
Quattro brevi storie dedicate ai più piccoli per muovere i primi passi nel mondo delle emozioni.
Attraverso immagini e testi che raccontano con parole semplici lo stato
d’animo degli animali protagonisti, i bambinI scopriranno che cosa si
prova e come reagisce il corpo quando ci si sente felici, tristi,
arrabbiati o spaventati. Ogni libro contiene suggerimenti per la lettura guidata rivolti a genitori e insegnanti, e può essere utilizzato per incoraggiare il bambino a parlare di ciò che prova verso se stesso e il mondo che lo circonda.
I titoli in uscita: “Alice è felice”, “Teresa è triste”, “Patrizio ha paura” e “Renato è arrabbiato”.
Il mio primo libro (AMZ – 14 febbraio)
I libri della collana «Il mio primo libro» sono pensati appositamente per accompagnare passo passo i più piccoli alla scoperta delle parole, dei numeri e del mondo che li circonda, con illustrazioni giocose e testi semplici ed essenziali, creati su misura per il target di riferimento.
Gli altri titoli in uscita: “Numeri”, “Parole” e “Animali”.
I mini puzzle (AMZ – 21 febbraio)
Una
nuova collana di libri puzzle dedicata ai più piccoli per conoscere gli
animali divertendosi a scomporre e a ricomporre le tessere del puzzle.
Un testo in rima, semplice da ricordare e ripetere, accompagna le
allegre illustrazioni.
I titoli in uscita: “La savana”, “Il bosco”.
I Cucciolotti (Abracadabra – 7 febbraio)
Una
nuova coloratissima collana dedicata ai più piccini. Storie semplici e
divertenti che hanno per protagonisti animali di ogni… specie! In
copertina, la testa di ogni animale è corredata da due buffi occhietti!
I titoli in uscita: “Piccolo Dino fa roar”, “Papero è arrabbiato”, “Cucciolo ha sonno”, “Riccio si è perso”.

L’Europa in trenta lezioni di Gianfranco Pasquino (14 febbraio)
Un tempo l’Unione Europea non era che un sogno: confinati dal fascismo sull’isola di Ventotene, tra i bagliori sinistri della guerra mondiale che infuria lontano, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi scrivono il famoso Manifesto, in cui l’unità dell’Europa è già «una impellente tragica necessità». Oggi l’Unione Europea – a sessant’anni dagli accordi di Roma che diedero vita il 25 marzo 1957 al suo nucleo iniziale, la Comunità Economica Europea – viene considerata da molti suoi cittadini un’istituzione distante e complessa, per non dire minacciosa e complicata. Eppure, per il suo ruolo centrale su tutti gli aspetti del vivere comune, l’immigrazione, l’economia, la difesa dei diritti individuali e collettivi o la tutela delle minoranze, bisogna tornare a considerarla una risorsa di tutti e che tutti riguarda. A partire da questa consapevolezza Gianfranco Pasquino ci racconta con passo rapido e ampiezza di sguardo il passato e il presente di questo sogno difficile: trenta brevi lezioni che ricostruiscono gli equilibri di potere su cui si regge, gli organismi di cui è composta, i suoi valori-guida, le personalità che ne hanno influenzato lo sviluppo, le problematiche di ieri e di oggi.
Ora in libreria
Cremlino di Catherine Merridale
Catherine Merridale ci accompagna nel complicato dedalo della topografia e della storia del Cremlino e della Russia tutta, un’epopea tragica che ha visto succedersi gli eredi di Gengis Khan e i boiari, Ivan il Terribile e Pietro il Grande, Nicola I e i Romanov, Lenin e Stalin, Gorbačev e Elc’in, fino al presente di Putin. Più volte distrutto, ricostruito, ripensato e riprogettato, il Cremlino è il frutto dell’unione tra cultura delle steppe e cultura europea, un tripudio architettonico che coniuga stile russo e Rinascimento italiano, eclettismo e autarchia. Nella tetra penombra delle chiese sepolte, sotto la polvere degli archivi segreti, nella miriade di mappe antiche e documenti riservati, batte ancora oggi il cuore politico della Russia.
Le belle città di Marco Romano

Norwegian Wood di Lars Mytting
In
un mondo sempre più veloce e metropolitano, tra cemento e smartphone,
fermarsi a contemplare e praticare l’antica arte del legno può essere
un’inattesa via di salvezza. Il norvegese Lars Mytting ci racconta passo passo come si scelgono gli alberi, come si tagliano, come si accatasta la legna e come la si mette da parte per farla asciugare e poi, alla fine, bruciare.
Ma mentre ci parla di taglialegna, di motoseghe e di camini, quello che poteva sembrare un semplice manuale pratico diventa una meditazione sull’istinto di sopravvivenza e sul rapporto tra uomo e natura, fatto di tempi lunghi e silenzi.
Nessun commento:
Posta un commento