
Titolo: Equazione di un amore
Autore: Simona Sparaco
Editore: Giunti
Pagine: 352
Prezzo: 18.00 euro
SINOSSI
Singapore è una bolla luminosa a misura di 
gente privilegiata e Lea, che non indossa nemmeno un gioiello, ha 
lasciato Roma per vivere lì. Ha sposato un avvocato di successo che nel 
tempio finanziario del consumo ha trovato le sue soddisfazioni. Anche se
 a tratti è punta da una nota di malinconia, la ragione le dice che non 
avrebbe potuto fare scelta migliore: Vittorio è affidabile, ambizioso, 
accudente. È un uomo che prende le cose di petto e aggiusta quello che 
non va; come quando ha raccolto lei, sotto la pioggia, un pomeriggio 
londinese di tanti anni prima. Al cuore di Lea invece basta pochissimo 
per confondersi: l’immagine di un ragazzino introverso, curvo su una 
scrivania a darle ripetizioni di matematica. Si chiama Giacomo e Lea non
 ha mai smesso di pensare a lui. L’alunno più brillante, il professore 
più corteggiato, l’amante passionale, l’uomo codardo. Lea sa bene che 
deve stargli lontano, perché Giacomo può farle male: c’è un’ombra in 
lui, qualcosa che le sfugge, ma che lentamente lo divora. Quando una 
piccola casa editrice accoglie il romanzo che ha scritto, Lea è 
costretta a tornare a Roma, e ogni proposito crolla. Il passato con 
tutta la sua prepotenza li travolge ancora una volta, con maggior 
violenza e pericolo. Secondo i principi della fisica che Giacomo le ha 
insegnato, nulla può separare due particelle quantiche una volta che 
sono entrate in contatto. Saranno legate per sempre, anche se procedono 
su strade diverse, lontane e imprevedibili. 
 
RECENSIONE 
È la storia di Lea quella che Simona Sparaco ha deciso di narrare nel suo nuovo romanzo.
È la storia struggente di una donna infelice, continuamente in bilico tra presente e passato, tra ciò che è e ciò che sarebbe potuto essere se avesse seguito l'amore che le cambiò la giovinezza. 
E allora troviamo una donna che per amore del marito Vittorio si è trasferita a Singapore, una città moderna dove nonostante tutto non si è mai trovata a suo agio, e i ricordi del passato che prepotentemente raffiorano nella sua mente. È stato un passato turbolento, all'insegna di un sentimento, quello verso Giacomo, che le ha regalato momenti di forte passione ma mai una stabilità. Sarà proprio il ritorno di un passato che Lea non riesce e non vuole dimenticare, a sconvolgere la sua vita presente, o semplicemente l'avverarsi di quell'equazione che il suo amato Giacomo le aveva insegnato.
 
    “In fisica quantistica, se due 
particelle interagiscono tra loro per un certo periodo di tempo e poi 
vengono separate, non possono più essere descritte come due entità 
distinte, perché tutto quello che accade a una
continua a influenzare il destino dell’altra. Anche ad anni luce di distanza.”
continua a influenzare il destino dell’altra. Anche ad anni luce di distanza.”
Ma anche quando pensa di aver ottenuto tutte le risposte alla domande, il destino ha in serbo per lei qualcosa che non si sarebbe mai aspettata.
Il romanzo è pura poesia, è toccante e struggente, è imprevedibile e fa riflettere sul fatto che nella vita a volte serve seguire il proprio cuore prima che sia troppo tardi. 
Il finale è qualcosa di spettacolare, ho avuto i brividi mentre lo leggevo e non mi sarei mai aspettata un epilogo del genere. 
Simona Sparaco, con la sua penna delicata, ha tratteggiato con grazia il miscuglio di sentimenti che governano la vita di Lea e lo ha fatto dando la sensazione al lettore di viverli sulla propria pelle. 
È difficile spiegare a parole le emozioni che questa lettura mi ha trasmesso. C'è un mondo interno condensato nelle pagine del libro. Vi consiglio di leggerlo perché è uno di quei romanzi che vi segnerà e cambierà.
VOTO

 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento